L'Ufficio Tributi si occupa dell'attività di gestione di tutte le entrate tributarie passate, presenti e future già di competenza dei comuni aderenti, ed in particolare:
• imposta comunale sugli immobili (ICI)
• imposta municipale unica (IMU)
• imposta comunale su pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
• tassa per occupazione di spazi e aree pubbliche
• tassa per smaltimento rifiuti solidi urbani interni - TARI
• tassa sui rifiuti e altri servizi ex art. 14 dl 201/2011
L'Ufficio è inoltre titolato a gestire le funzioni relative alle seguenti entrate patrimoniali:
• canone occupazione spazi e aree pubbliche comunali
• canone per installazione di mezzi pubblicitari
• canone unico patrimoniale (dal 2021)
L'attività di gestione dei tributi e delle altre entrate è esercitata applicando la specifica disciplina regolamentare vigente in ciascuno degli ambiti territoriali comunali.
La potestà regolamentare sui tributi comunali e sulle altre entrate rimane in capo ai singoli comuni, così come la determinazione delle aliquote tributarie, dei canoni e delle tariffe. I comuni si impegnano a procedere alla massima omogeneizzazione e armonizzazione dei regolamenti disciplinanti le singole entrate tributarie e patrimoniali conferite.