Riserva Naturale Palude Loja

La Riserva Naturale della Palude Loja è sita nel territorio comunale di Zeme per 40 ettari complessivi di cui 22 Ha costituiti dalla fascia di rispetto e 18 Ha dall'area di riserva.

Descrizione

La Riserva Naturale della Palude Loja è sita nel territorio comunale di Zeme per 40 ettari complessivi di cui 22 Ha costituiti dalla fascia di rispetto e 18 Ha dall'area di riserva. La Riserva è posta su terreni di origine alluvionale compresi in un'ampia depressione (compresa tra 1 e 3 m ) delimitata da lievi scarpate di origine fluviale. La posizione ribassata rispetto alle aree circostanti e la struttura litologica altamente permeabile, garantisce all'area un elevato livello di umidità durante tutto l'anno. La disponibilità di acqua all'interno della Palude Loja è fortemente influenzata dalla presenza di canali e rogge che la attraversano in direzione ovest – est come il Cavo Solero e la Roggia Raina.
I censimenti faunistici effettuati non hanno mai rilevato la presenza di nidi di Ardeidi all'interno della Palude Loja tuttavia durante l'inverno sono numerosi gli aironi stanziali che vengono a procacciarsi il cibo nella Riserva Naturale.
La varietà degli ambienti presenti rende molto interessante il sito sia da un punto di vista faunistico che floristico. Numerose sono le specie di avifauna che in questi luoghi sostano durante il periodo migratorio. Presenti anche numerose specie di fauna stanziale come Picchio rosso maggiore (Picoides major), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), usignolo (Luscinia megarynchos), sterpazzola (Sylvia communis), oltre a varie specie di mammiferi, anfibi e rfettili.
La composizione floristica presente nella Riserva Naturale mostra le caratteristiche della vegetazione igrofila planiziale. Nonostante le ridotte dimensioni dell'area protetta è possibile attraversare successioni vegetali caratterizzanti ambienti a diverso grado di umidità.
Consistente è la presenza di Alnus glutinosa che in Riserva costituisce due nuclei boscati monospecifici maturi, presenti numerosi esemplari di salice bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba) e specie mesofile come la farnia (Quercus robur) e l'olmo (Ulmus minor).
Ben sviluppato è lo strato arbustivo con Sambucus nigra e Cornus sanguinea nei terreni più asciutti, Salix cinerea nei terreni maggiormente umidi e Phragmites australis, Solidago gigantea e Typha latifolia nelle porzioni di canneto.

Con Decreto Ministeriale del 15 luglio 2016 la Palude Loja è stata classificata quale "Zona speciale di conservazione" (ZSC) ai sensi della direttiva Habitat.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: 6J2V+FG Zeme PV, Italia
Coordinate: 45°12'4,1''N 8°38'37,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet